LA SCOPERTA DEL GRANO E DELLA MACINATURA
In età preistorica, durante il Neolitico, gli uomini iniziarono a coltivare i primi cereali, dei quali si servivano a integrazione di una dieta costituita principalmente dai prodotti della caccia e dalla raccolta di frutti spontanei. Scoperte archeologiche e archeobotaniche hanno messo in luce nelle caverne chicchi di cereali e pietre che venivano utilizzate per la macinatura. Si otteneva una sorta di farina, dall'aspetto scuro e granuloso; questa veniva poi mescolata con l'acqua a formare un composto che si suppone venisse consumato crudo. Probabilmente il caso volle che questo impasto, lasciato inavvertitamente vicino al fuoco, si indurisse: dalla cottura su superfici roventi nacquero i primi pani senza lievito.
Turismo e Cultura nell'Alto Lazio - crème caramel di marroni antrodocani
con fonduta di pecorino e crumble di guanciale
-
Seconda di quattro ricette preparate grazie all'Azienda speciale Centro
Italia che, nell'ambito del progetto della Camera di Commercio di Rieti
Viterbo...
11 ore fa



Molto interessante saperlo! cara Nuvi intanto che aspetti la grande partenza ci dai una lezione di storia. Buone vacanza cara amica,
RispondiEliminaTomaso