La cultivar di olivo Biancolilla è una delle più antiche in uso in Sicilia occidentale; è caratterizzata da elevata produttività, notevole rusticità e marcata aridoresistenza. Un aspetto molto importante della sua biologia è che si tratta di una varità autofertile, e per questo viene spesso consociata ad altre cultivar autosterili come la Nocellara del Belice. Le drupe sono caratterizzate da una colorazione molto chiara anche dopo l'invaiatura, tanto che a maturità non diventano scure quanto quelle delle altre CV. L'olio che ne deriva è equilibrato, abbastanza fluido, di colore verde chiaro subito dopo la molitura e giallo dopo un paio di mesi di decantazione.
19 anni di “La Piccola Casa”: Un viaggio tra sapori e ricordi
-
23 agosto. Un giorno come tanti, ma che per me ha un significato speciale,
perché esattamente 19 anni fa nasceva "La Piccola Casa". Quasi due decadi
sono ...
22 ore fa
buon inizio settimana cara ;)
RispondiEliminal'olio di Biancolilla? ma...come fai a sapre tutte queste cose??? tu mi stupisci ogni giorno di più, sei grande! un bacione e buona settimana!!!
RispondiEliminaCiao Nuvoletta, buona settimana :)
RispondiEliminaCiao nuvoletta!
RispondiEliminaCiao Nuvi, un abbraccio.
RispondiElimina